Guida in stato di ebbrezza e ritiro della patente: come riaverla!

Come chiedere la restituzione della patente sospesa dal Prefetto

In caso di guida in stato di ebbrezza è possibile riavere la restituzione della patente sospesa dal Prefetto a seguito di guida in stato di ebbrezza?

Sì, è possibile e lo strumento principale per ottenere la restituzione della patente sospesa dal Prefetto è quello di presentare un ricorso ben impostato al giudice di pace competente contro l’ordinanza di sospensione della patente e chiedere la sua restituzione.

Se le proprie argomentazioni difensive raggiungono il loro obiettivo il giudice può restituire anche in tempi rapidi la patente.

Il termine per proporre ricorso al giudice di pace è di 30 giorni dalla notifica che sospende la patente.

Ecco un esempio di restituzione della patente da parte del giudice di pace di Milano per una persona che aveva un tasso alcolemico superiore a 1,5 grammi per litro

Un altro esempio di restituzione della patente da parte del giudice di pace di Roma ad un conducente a cui era stato riscontrato un tasso alcolemico compreso tra 0,8 grammi per litro e 1,5 grammi per litro.

Esistono altri modi per ottenere la restituzione della patente?

 

 Sì, esistono e vanno inquadrati nell’ambito di una strategia complessiva più ampia.

Nel caso ad esempio si scelga di svolgere i lavori di pubblica utilità nel procedimento penale dove si è accusati di guida in stato di ebbrezza il periodo di sospensione della patente stabilito dal Giudice verrà dimezzato e ad esempio se il periodo di tempo stabilito per la sospensione della patente è di un anno questo verrà ridotto a sei mesi.

Infine, se il proprio procedimento penale viene archiviato o si ottiene un’assoluzione il prefetto dovrà restituire la patente.

È possibile avere un permesso provvisorio alla guida una volta che è stata sospesa la patente?

 

No, non è possibile in caso di contestazione del reato di guida in stato di ebbrezza con tasso alcolemico superiore a 0,8 grammi per litro.

Difatti solo quando il tasso alcolemico non è superiore a 0,8 grammi per litro si può chiedere al prefetto di un permesso provvisorio di guida entro 5 giorni dal ritiro.

HAI UN PROBLEMA DI GUIDA IN STATO DI EBBREZZA?


Scopri come affrontarlo e risolverlo

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

ULTIMI ARTICOLI

Avvocato Cassazionista
Daniele Mistretta
Studio Legale Sede di Roma:
Piazza dei Re di Roma, n. 8
00183 Roma

Cell. 339.2268781
info@difesaalcoltest.it

Call Now ButtonChiama ora