Come dimezzare il periodo di sospensione della patente

Nei casi di guida in stato di ebbrezza è possibile chiedere al giudice penale di sostituire la pena dell’arresto e dell’ammenda con quella dei lavori di pubblica utilità.

Quali sono i vantaggi dei lavori di pubblica utilità?

In caso di svolgimento positivo dei lavori di pubblica utilità sono previsti dei rilevanti vantaggi quali:

  1. Non si deve pagare nessuna ammenda e non si verrà arrestati;
  2. Si ottiene il dimezzamento del periodo di sospensione della patente;
  3. Si evita la confisca del veicolo;
  4. Si ottiene l’estinzione del reato.

I vantaggi in questo caso sono rilevanti e si dovrà scegliere con il proprio Avvocato se è possibile accedere a questa soluzione.

Esistono dei casi in cui non è possibile accedere ai lavori di pubblica utilità?

Purtroppo, non è possibile accedere a questa soluzione in due casi:

Se già si è beneficiato di questa possibilità nel passato e quindi già si è stati condannati per guida in stato di ebbrezza con la pena sostituita con i lavori di pubblica utilità;

Se si è provocato un incidente stradale.

In tali ipotesi bisognerà scegliere un’altra soluzione del problema della guida in stato di ebbrezza.

In che cosa consistono i lavori di pubblica utilità?

SI tratta della prestazione di un’attività non retribuita a favore della collettività da svolgere, in via prioritaria, nel campo della sicurezza e dell’educazione stradale presso lo Stato, le regioni, le province, i comuni o presso enti o organizzazioni di assistenza sociale e di volontariato, o presso i centri specializzati di lotta alle dipendenze.

Il giudice incarica l’ufficio locale di esecuzione penale ovvero gli organi di cui all’articolo 59 del decreto legislativo n. 274 del 2000 di verificare l’effettivo svolgimento del lavoro di pubblica utilità.

Quanto durano i lavori di pubblica utilità?

La loro durata dipende da ciò che stabilisce il giudice.

Il lavoro di pubblica utilità ha una durata corrispondente a quella della sanzione detentiva irrogata e della conversione della pena pecuniaria ragguagliando 250 euro ad un giorno di lavoro di pubblica utilità.

Così ad esempio se il giudice condanna il conducente ad una pena di 80 giorni di arresto e 1000 euro di ammenda sostituirà la pena da eseguire il 164 ore di lavori di pubblica utilità.

Chi trova l’ente per lo svolgimento dei lavori di pubblica utilità?

Solitamente è l’avvocato che si attiva per trovare un ente presso cui la persona possa svolgere i lavori di pubblica utilità verificando gli enti convenzionati con il Tribunale.

Che cosa succede in caso di violazione degli obblighi connessi con i lavori di pubblica utilità?

Il giudice che procede, in tal caso, tenuto conto dei motivi, della entità e delle circostanze della violazione, dispone la revoca della pena sostitutiva con ripristino di quella sostituita e della sanzione amministrativa della sospensione della patente e della confisca.

SI verrà inoltre denunciati perchè sono state violate le prescrizioni dei lavori di pubblica utilità.

HAI UN PROBLEMA DI GUIDA IN STATO DI EBBREZZA?


Scopri come affrontarlo e risolverlo

CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO:

[DISPLAY_ULTIMATE_PLUS]

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

ULTIMI ARTICOLI

Avvocato Cassazionista
Daniele Mistretta
Studio Legale Sede di Roma:
Piazza dei Re di Roma, n. 8
00183 Roma

Cell. 339.2268781
info@difesaalcoltest.it

Call Now ButtonChiama ora