Guida in stato di ebbrezza: le sanzioni che si rischiano (aggiornato al 2022)
- 1 Guida in stato di ebbrezza: le sanzioni che si rischiano (aggiornato al 2022)
- 1.1 Vediamo quali sono le sanzioni in caso di guida in stato di ebbrezza.
- 1.2 Che cosa si rischia con un tasso alcolemico superiore a 0,5 e non superiore a 0,8 grammi per litro (g/l)?
- 1.3 Che cosa si rischia con un tasso un tasso alcolemico superiore a 0,8 e non superiore a 1,5 grammi per litro (g/l)?
- 1.4 Che cosa si rischia con un tasso un tasso alcolemico superiore a 1,5 grammi per litro (g/l)?
- 1.5 Che cosa succede se il conducente provoca un incidente stradale?
- 1.6 In caso di rifiuto di sottoporsi all’accertamento quali sono le sanzioni in caso di guida in stato di ebbrezza?
- 1.7 Se la persona ha subito una condanna nei due anni precedenti per guida in stato di ebbrezza cosa succede?
- 1.8 Cosa altro ordina il Prefetto?
- 1.9 Quali sono le sanzioni in caso di guida in stato di ebbrezza per alcune categorie di conducenti?
- 1.10 Eco delle utili tabelle che spiegano più nel dettaglio cosa si rischia in caso di guida in stato di ebbrezza.
- 1.11 TABELLA SANZIONI PER GUIDA IN STATO DI EBBREZZA EX ART. 186 C.D.S.
- 1.11.1 TASSO ALCOLEMICO
- 1.11.1.1 Superiore a 0,5 g/l e non superiore a 0,8 g/l
- 1.11.1.2 Superiore a 0,8 g/l e non superiore a 1,5 g/l
- 1.11.1.3 Superiore a 1,5 g/l
- 1.11.1.4 Cosa succede se il conducente in stato di ebbrezza provoca un incidente:
- 1.11.1.5 Rifiuto di sottoporsi ad alcoltest
- 1.12 TABELLA SANZIONI PER GUIDA IN STATO DI EBBREZZA ex art. 186 bis C.D.S.
- 1.12.1 TASSO ALCOLEMICO
- 1.12.1.1 Superiore a 0 (zero) e non superiore a 0,5 g/l
- 1.12.1.2 Superiore a 0,5 g/l e non superiore a 0,8 g/l
- 1.12.1.3 Superiore a 0,8 g/l e non superiore a 1,5 g/l
- 1.12.1.4 Superiore a 1,5 g/l
- 1.12.1.5 Rifiuto di sottoporsi ad alcoltest
- 1.13 Omicidio stradale: cosa si rischia?
- 1.14 Lesioni personali stradali: cosa si rischia?
- 1.15 Fuga ed omissione di soccorso in caso di incidente stradale con feriti
Vediamo quali sono le sanzioni in caso di guida in stato di ebbrezza.
Queste sono previste dagli articoli 186 e 186 bis del codice della strada e sono diverse a seconda della soglia di tasso alcolemico che viene riscontrato.
Che cosa si rischia con un tasso alcolemico superiore a 0,5 e non superiore a 0,8 grammi per litro (g/l)?
E’ prevista la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 532 a euro 2.127.
All’accertamento della violazione consegue la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida da tre a sei mesi.
In questa ipotesi si ha un illecito amministrativo.
Che cosa si rischia con un tasso un tasso alcolemico superiore a 0,8 e non superiore a 1,5 grammi per litro (g/l)?
In questo caso si prevede la sanzione dell’ammenda da euro 800 a euro 3.200 e l’arresto fino a sei mesi.
All’accertamento del reato consegue in ogni caso la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida da sei mesi ad un anno.
In questa ipotesi si ha un illecito non più amministrativo ma penale.
Che cosa si rischia con un tasso un tasso alcolemico superiore a 1,5 grammi per litro (g/l)?
E’ prevista la sanzione dell’ammenda da euro 1.500 a euro 6.000 e l’arresto da sei mesi ad un anno.
All’accertamento del reato consegue in ogni caso la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida da uno a due anni.
Se il veicolo appartiene a persona estranea al reato, la durata della sospensione della patente di guida e’ raddoppiata.
La patente di guida e’ sempre revocata, in caso di recidiva nei due anni precedenti.
Con la sentenza di condanna e’ sempre disposta la confisca del veicolo, salvo che il veicolo stesso appartenga a persona estranea al reato.
Che cosa succede se il conducente provoca un incidente stradale?
Le sanzioni sono raddoppiate ed e’ disposto il fermo amministrativo del veicolo per centottanta giorni, salvo che il veicolo appartenga a persona estranea all’illecito.
Qualora venga accertato un valore corrispondente ad un tasso alcolemico superiore a 1,5 grammi per litro (g/l) la patente di guida e’ sempre revocata.
In caso di conducenti coinvolti in incidenti stradali e sottoposti alle cure mediche, su richiesta le strutture sanitarie procedono all’accertamento dell’alcol nel sangue.
Le strutture sanitarie rilasciano agli organi di Polizia stradale la relativa certificazione, estesa alla prognosi delle lesioni accertate.
In caso di rifiuto di sottoporsi all’accertamento quali sono le sanzioni in caso di guida in stato di ebbrezza?
In tale ipotesi è prevista la sanzione penale dell’ammenda da euro 1.500 a euro 6.000 e l’arresto da sei mesi ad un anno.
E’ prevista pure la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida da sei mesi a due anni.
A ciò si aggiunge la confisca del proprio veicolo, salvo che il veicolo appartenga a terzi.
Se la persona ha subito una condanna nei due anni precedenti per guida in stato di ebbrezza cosa succede?
E’ sempre disposta la sanzione amministrativa accessoria della revoca della patente di guida.
Cosa altro ordina il Prefetto?
Con l’ordinanza con la quale si dispone la sospensione della patente il prefetto ordina che il conducente effettui una visita medica presso una commissione medica entro sessanta giorni.
Qualora il conducente non vi si sottoponga entro il termine fissato, il prefetto può disporre, in via cautelare, la sospensione della patente di guida fino all’esito della visita medica.
Se dall’accertamento risulta un valore corrispondente ad un tasso alcolemico superiore a 1,5 g/l, il prefetto dispone la sospensione della patente fino all’esito della visita medica.
Quali sono le sanzioni in caso di guida in stato di ebbrezza per alcune categorie di conducenti?
E’ previsto un regime aggravato ed è assolutamente vietato guidare dopo aver assunto bevande alcoliche e sotto l’influenza di queste per:
a) i conducenti di età inferiore a ventuno anni e i conducenti nei primi tre anni dal conseguimento della patente di guida di categoria B;
b) i conducenti che esercitano l’attività di trasporto di persone;
c) i conducenti che esercitano l’attività di trasporto di cose;
d) i conducenti di autoveicoli di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 t, di autoveicoli trainanti un rimorchio che comporti una massa complessiva totale a pieno carico dei due veicoli superiore a 3,5 t;
e) ai conducenti di autobus e di altri autoveicoli destinati al trasporto di persone il cui numero di posti a sedere, escluso quello del conducente, è superiore a otto;
f) ai conducenti di autoarticolati e di autosnodati.
Eco delle utili tabelle che spiegano più nel dettaglio cosa si rischia in caso di guida in stato di ebbrezza.
TABELLA SANZIONI PER GUIDA IN STATO DI EBBREZZA EX ART. 186 C.D.S. |
|
TASSO ALCOLEMICO |
SANZIONI |
Superiore a 0,5 g/l e non superiore a 0,8 g/l
|
1) la sanzione amministrativa pecuniaria da € 531 a € 2.125; 2) la sospensione della patente da 3 a 6 mesi; 3) la decurtazione di 10 punti dalla patente. |
Superiore a 0,8 g/l e non superiore a 1,5 g/l |
1) la sanzione dell’ammenda da € 800 a € 3.200; 2) l’arresto fino a 6 mesi; 3) la sospensione della patente da 6 mesi a 1 anno; 4) la decurtazione di 10 punti dalla patente; 5) inoltre, l’ammenda è aumentata da un terzo alla metà quando il reato è commesso dopo le ore 22 e prima delle ore 7. |
Superiore a 1,5 g/l |
1) la sanzione dell’ammenda da € 1.500 a € 6.000; 2) l’arresto da 6 mesi ad 1 anno; 3) la sospensione della patente da 1 a 2 anni; 4) la confisca del veicolo; 5) la decurtazione di 10 punti dalla patente; 6) in caso di recidiva nel biennio la patente viene revocata; 7) inoltre, l’ammenda è aumentata da un terzo alla metà quando il reato è commesso dopo le ore 22 e prima delle ore 7. |
Cosa succede se il conducente in stato di ebbrezza provoca un incidente:le sanzioni sono raddoppiate ed è disposto il fermo amministrativo del veicolo per 180 giorni, salvo che il veicolo appartenga a persona estranea all’illecito. |
|
Rifiuto di sottoporsi ad alcoltest |
1) l’ammenda da € 1.500 a € 6.000; 2) l’arresto da 6 mesi ad 1 anno; 3) la sospensione della patente da 6 mesi a 2 anni; 4) la confisca del veicolo, salvo che appartenga a persona estranea alla violazione; 5) la patente viene revocata nel caso di recidiva nel biennio; 6) la decurtazione di 10 punti dalla patente. |
TABELLA SANZIONI PER GUIDA IN STATO DI EBBREZZA ex art. 186 bis C.D.S. |
|
Si applica a soggetti qualificati, quali: a) i conducenti di età inferiore a ventuno anni e i conducenti nei primi tre anni dal conseguimento della patente di guida di categoria B; b) i conducenti che esercitano l’attività di trasporto di persone (servizio di noleggio con conducente per trasporto di persone, servizio di piazza con autovetture con conducente o taxi e servizio di linea per trasporto di persone); c) i conducenti che esercitano l’attività di trasporto di cose (Servizio di trasporto di cose per conto terzi, servizio di linea per trasporto di cose e Trasporto di cose per conto terzi in servizio di piazza); d) i conducenti di autoveicoli di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 t, di autoveicoli trainanti un rimorchio che comporti una massa complessiva totale a pieno carico dei due veicoli superiore a 3,5 t, di autobus e di altri autoveicoli destinati al trasporto di persone il cui numero di posti a sedere, escluso quello del conducente, è superiore a otto, nonché di autoarticolati e di autosnodati. |
|
TASSO ALCOLEMICO |
SANZIONI |
Superiore a 0 (zero) e non superiore a 0,5 g/l |
a) la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da € 164 a € 664; b) la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da € 328 a € 1.326, oltre al fermo amministrativo del veicolo per 180 giorni nel caso in cui si sia provocato un incidente stradale; c) la decurtazione di 5 punti della patente. |
Superiore a 0,5 g/l e non superiore a 0,8 g/l |
a) la sanzione amministrativa da € 708 a € 2.833,34; b) la sospensione della patente da 4 a 8 mesi; c) la decurtazione di 10 punti della patente. |
Superiore a 0,8 g/l e non superiore a 1,5 g/l |
a) l’ammenda sa € 800 a € 3.200 aumentata da un terzo alla metà; b) l’arresto da fino a 6 mesi aumentato da un terzo alla metà; c) la sospensione della patente da 6 mesi a 1 anno, aumentata da un terzo alla metà; d) la decurtazione di 10 punti della patente. |
Superiore a 1,5 g/l |
a) l’ammenda da € 1.500 a € 6.000, aumentata da un terzo alla metà; b) l’arresto da 6 mesi ad 1 anno aumentato da un terzo alla metà; c) la sospensione della patente da 1 a 2 anni (da 2 a 4 anni se il veicolo appartiene a persona estranea al reato), aumentate da un terzo alla metà; d) la confisca del veicolo; e) la decurtazione di 10 punti dalla patente; f) la revoca della patente in caso di recidiva nel biennio; g) la patente è sempre revocata nel caso dei conducenti indicati sopra alla lettera d) [ossia come puoi vedere sopra, i conducenti di autoveicoli di massa complessiva a pieno carico superiore a 3.5t, ecc.], ovvero in caso di recidiva nel triennio per gli altri conducenti alle lettere a), b) e c). |
Il conducente di età inferiore a diciotto anni, per il quale sia stato accertato un valore corrispondente ad un tasso alcolemico superiore a 0 (zero) e non superiore a 0,5 grammi per litro (g/1), non può conseguire la patente di guida di categoria B prima del compimento del diciannovesimo anno di età. Nel caso in cui gli sia stato accertato un valore corrispondente ad un tasso alcolemico superiore a 0,5 grammi per litro (g/l), non può conseguire la patente di guida di categoria B prima del compimento del ventunesimo anno di età. |
|
Rifiuto di sottoporsi ad alcoltest |
a) l’ammenda da € 1.500 a € 6.000 aumentata da un terzo alla metà; b) l’arresto da 6 mesi a 1 anno aumentato da un terzo alla metà; c) la sospensione della patente da 6 mesi a 2 anni; d) la confisca del veicolo, salvo che appartenga a persona estranea al reato (in questo caso la durata della sospensione della patente di guida è raddoppiata); e) la revoca della patente se il fatto è commesso da persona condannata nei due anni precedenti. |
HAI UN PROBLEMA DI GUIDA IN STATO DI EBBREZZA?
Scopri come affrontarlo e risolverlo
CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO:
[DISPLAY_ULTIMATE_PLUS]
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
ULTIMI ARTICOLI
Omicidio stradale: cosa si rischia?
Omicidio stradale: cosa si rischia?Che cosa si rischia in caso di incidente stradale ove si cagioni per colpa la morte di una persona?La disciplina è dettata dall’art. 589 bis del codice penale in tema di omicidio stradale che è stato introdotto dalla legge n. 41 del...
Lesioni personali stradali: cosa si rischia?
Lesioni personali stradali: cosa si rischia? Che cosa si rischia nel caso in cui si cagioni per colpa ad altri una lesione personale con violazione delle norme sulla disciplina della circolazione stradale?La disciplina è dettata dagli articoli 590 e 590 bis del codice...
Fuga ed omissione di soccorso in caso di incidente stradale con feriti
Fuga ed omissione di soccorso in caso di incidente stradale con feritiCosa deve fare chi ha causato un incidente? Cosa si rischia in caso di fuga ed omissione di soccorso?In caso di fuga e di omissione di soccorso sono previste delle sanzioni che sono via via più...
Avvocato Cassazionista
Daniele Mistretta
Studio Legale Sede di Roma:
Piazza dei Re di Roma, n. 8
00183 Roma
Cell. 339.2268781
[email protected]