Scopri e approfondisci
Guida in stato di ebbrezza
Hai avuto un problema di guida in stato di ebbrezza?
Guida in stato di ebbrezza
Hai avuto un problema di guida in stato di ebbrezza e vuoi capire come difenderti?
Lo Studio dell’Avv. Daniele Mistretta, autore del libro “Difenditi dall’alcoltest“, si occupa di risolvere casi di guida in stato di ebrezza e reati stradali.
Se devi affrontare, purtroppo, questo problema troverai in questa pagina numerosi contenuti e video lezioni utili per risolvere il tuo problema
Lo Studio offre i seguenti servizi legali in tema di guida in stato di ebbrezza
Consulenza orientativa
Il primo consulto è molto importante perchè da lì si definisce la strategia difensiva.
L’Avvocato ci tiene a spiegarti con accuratezza e semplicità la tua situazione e le soluzioni possibili.
Ricorso per riavere la patente
Il ricorso deve essere presentato contro l’ordinanza di sospensione della patente emessa dal prefetto.
È possibile ricorrere al giudice di pace civile entro 30 giorni dalla notificazione di questo provvedimento.
Richiesta dei lavori di pubblica utilità
Sapevi che è possibile accedere ai lavori di pubblica utilità che possono sostituire la pena stabilita dal giudice con dei rilevanti vantaggi?
Richiesta di messa alla Prova
Questa opportunità introdotta nel 2014 consente di mantenere la fedina penale pulita e di non subire nessuna condanna penale.
Prima ti attivi e più chances difensive hai a disposizione
Assistenza legale penale
Ogni procedimento per guida in stato di ebbrezza con tasso superiore a 0,8 g/l importa comporta:
1) il ritiro e la sospensione della patente da parte del Prefetto con obbligo di visite mediche.
2) la denuncia penale per guida sotto l’influenza dell’alcol.
E’ necessario pianificare una strategia difensiva che coinvolga congiuntamente sia i profili amministrativi del ritiro della patente che quelli penali orientata all’individuazione di soluzioni rapide ed efficaci.
Investigazioni difensive
Le investigazioni del difensore, consentite dal codice di procedura penale, sono degli strumenti che in molti casi possono risolvere un procedimento per guida in stato di ebbrezza.
Ad esempio, con la richiesta di documenti alla pubblica amministrazione si possono ottenere quegli elementi che possono smontare l’accusa di guida sotto l’influenza dell’alcol.
Nei casi di guida sotto l’influenza dell’alcol nessun elemnto può essere lasciato al caso.
Opposizione a decreto penale
Il decreto penale di condanna è una procedura che viene spesso usata per definire i procedimenti penali per guida in stato di ebbrezza.
Che cosa è possibile fare?
In questi casi è possibile opporsi entro 15 giorni dalla notificazione del decreto penale di condanna e sciegliere la strategia difensiva che si è deciso di adottare.
Contestazione dei risultati alcoltest
Sapevi che i risultati dell’alcoltest possono essere contestati sotto diversi profili?
Ad esempio, l’etilometro, come qualsiasi altro strumento elettronico o digitale, è soggetto a modificazioni o urti che ne possono alterare il funzionamento.
Qualora non venga svolta la revisione annuale i suoi risultati possono essere considerati inattendibili.
Tutti i dati dell’etilometro sono trascritti nel c.d. libretto metrologico che accompagna lo strumento.
Per evidenziare eventuali carenze può essere utile, a seconda dei casi, nominare un consulente tecnico di parte, esperto del funzionamento dello strumento.
Il Protocollo Alcoltest
L’Avvocato Daniele Mistretta ha creato il c.d. protocollo alcoltest per affrontare i casi di guida in stato di ebbrezza
E’ un protocollo elaborato con l’esperienza maturata e acquisita negli anni che pone il cliente al centro e pianifica una linea di difesa che si fonda su:
- Rapidità di intervento
- Obiettivo desiderato
- Piano strategico
Il protocollo alcoltest ha come scopo quello di creare una strategia difensiva che possa essere quanto più personalizzata possibile.
La strategia difensiva è come un vestito tagliato su misura
Due consigli
Adesso due consigli che possono esserti utili qualora dovessi avere avuto un problema di guida in stato di ebbrezza
Il primo consiglio
In ogni procedimento per guida in stato di ebbrezza una prima verifica che va fatta è quella di accertare se sei stato avvisato della facoltà di essere assistito dal proprio difensore prima dell’accertamento con etilometro o con esame del sangue.
Sussiste difatti l’obbligo di avvisare la persona che si sottopone ad alcoltest o ad esame del sangue della facoltà di essere assistito dal proprio difensore di fiducia.
Se ciò non dovesse avvenire l’accertamento con etilometro è nullo e non può essere utilizzato per provare la colpevolezza in un processo penale.
A stabilirlo è la Cassazione Penale a Sezioni unite con sentenza n. 5396 del 2015.
Contatta immediatamente un legale che sia esperto in questa materia.
Ciò spesso consente in molti casi di ridurre il periodo di sospensione della patente e di valutare tutte le possibilità della difesa che possono essere pregiudicate da un intervento tardivo.
Guarda le video lezioni sulla guida in stato di ebbrezza
Che sanzioni penali rischi in caso alcoltest positivo?
Le sanzioni in caso di influenza sotto l’effetto dell’alcol sono previste dagli articoli 186 e 186 bis del codice della strada.
Queste sono diverse a seconda della soglia di tasso alcolemico che viene riscontrato e sono:
- l’arresto
- l’ammenda
- la sospensione della patente
- la revoca della patente
- la confisca del veicolo
- la decurtazione di 10 punti dalla patente
Per approfondire l’argomento, puoi vedere la video lezione che segue.
Cosa succede e cosa fare in caso di guida in stato di ebbrezza?
Innanzitutto, devi sapere quali sono i primi effetti dell’accertamento della guida in stato di ebbrezza.
Il primo è che ti viene ritirata la patente da parte degli agenti accertatori e gli atti vengono trasmessi al prefetto che procederà alla sospensione della patente ed emetterà un’ordinanza.
Il secondo è che se viene superata la soglia di 0,8 g/l di tasso alcolemico verrai denunciato penalmente e dovrai affrontare un vero e proprio processo penale.
Per approfondire l’argomento, puoi vedere la video lezione che segue.
I rimedi contro il ritiro della patente
In questa video lezione ti spiego come richiedere la restituzione della patente dopo che è stata sospesa dal prefetto per guida in stato di ebbrezza.
No al ritiro della patente se il tasso è compreso tra 0,8 g/l e 1,5 g/l
In questa video lezione ti spiegherò se sono legittimi il ritiro e la sospensione della patente per alcol, quando il tasso alcolemico è superiore a 0,8 e non superiore a 1, 5 grammi per litro.
Quando l’accertamento per guida in stato di ebbrezza è nullo
In questa video lezione ti spiego se è possibile far dichiarare nullo l’accertamento per guida in stato di ebbrezza.
Un caso di assoluzione per guida in stato di ebbrezza
In questa video lezione ti spiego un caso di scuola di come un ragazzo accusato di guida in stato di ebbrezza e di aver provocato un incidente stradale sia stato assolto dal Tribunale di Roma.
Quali sono le criticità dell’etilometro?
In questa video lezione ti spiego come funziona l’etilometro e quali sono alcune delle sue criticità che può esserti utile conoscere.
No al ritiro della patente se l’etilometro è inattendibile
Cosa succede se l’accusa a seguito dell’accertamento della guida in stato di ebbrezza con etilometro, non prova nel giudizio l’omologazione e la revisione annuale di questo apparecchio?
Prendiamo le mosse da un caso specifico accaduto e giudicato dalla Cassazione.
Quali sono i vantaggi dei lavori di pubblica utilità?
In questa video lezione ti spiegherò quali sono i vantaggi dei lavori di pubblica utilità in caso di guida in stato di ebbrezza.
Come mantenere la fedina penale pulita
È possibile mantenere la fedina penale pulita in caso di guida in stato di ebbrezza o sotto effetto di stupefacenti?
Si, è possibile evitare la condanna e mantenere la fedina penale pulita chiedendo al giudice di sospendere il processo ed essere messo alla prova.
Il rifiuto dell’accertamento tramite etilometro o esami de sangue
Che cosa succede in caso di rifiuto di sottoporsi all’alcoltest?
Lo scoprirai in questa video lezione.
Come si accerta la guida in stato di ebbrezza?
La guida in stato di ebbrezza come si accerta, qual’è il metodo più affidabile?
Scoprilo in questa video lezione.
Cosa succede in caso di incidente stradale?
Sai cosa si rischia nel caso in cui si provochi un incidente stradale in stato di alterazione per guida in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di sostanze stupefacenti?
Chi paga i danni in caso di incidente stradale?
L’assicurazione paga i danni anche in caso di incidente provocato da persona che guidava in stato di ebbrezza?
Scoprilo nella video lezione!
Anche per i casi più complessi è possibile trovare una soluzione
Affidati ad un Avvocato che si occupa di questo specifico problema.